NEWS ANNO 2025 / DETTAGLIO NEWS

25.11.2025

Mappare l'eccellenza secondo La Liste

La Liste, osservatorio internazionale della ristorazione, aggiorna ogni anno la sua guida globale: l'ultima edizione, la "Top 1000 Restaurants 2026", è stata pubblicata nel novembre 2025 e fotografa il panorama gastronomico mondiale con un algoritmo che unifica oltre mille fonti professionali e include una piccola quota di recensioni dei clienti.

L'obiettivo è quello di creare una mappa affidabile e comparabile delle migliori tavole del pianeta, trasformando giudizi eterogenei in un'unica scala da zero a cento.

L'idea affascina perché tenta di portare metodo e trasparenza in un territorio spesso dominato da suggestioni, mode e narrazioni più che da numeri verificabili.

Proprio in questa edizione spicca un risultato simbolico per la Svizzera: il Cheval Blanc by Peter Knogl, a Basilea, figura tra i ristoranti con il punteggio più alto al mondo, raggiungendo 99,50 punti.

Non è soltanto un riconoscimento tecnico, ma anche la conferma di una coerenza gastronomica rara.

La cucina di Knogl, raffinata e luminosa, riesce a unire classicità francese e sensibilità contemporanea, costruendo piatti che non ostentano virtuosismi ma li lasciano emergere con naturalezza.

La Liste, che pure non si fonda su giudizi soggettivi di singoli critici, premia la solidità di una proposta che convince sia la critica internazionale sia i clienti, elemento non secondario in un sistema che incorpora anche la percezione pubblica.

Naturalmente ogni algoritmo incontra i suoi limiti: nessuna media ponderata potrà restituire l'atmosfera di una sala o la vibrazione emotiva di un assaggio.

E tuttavia la guida globale resta uno strumento prezioso per orientarsi in un mondo gastronomico sempre più vasto.

Usata con intelligenza, permette di scoprire luoghi di eccellenza nei cinque continenti e di contestualizzare ciò che si incontra a tavola.

Perché il valore di un grande ristorante non si esaurisce nel numero assegnato, ma nel modo in cui quel numero invita a partire, assaggiare, capire.

E in questa esplorazione, il faro di Basilea brilla più che mai.

Articolo a cura della Redazione.

Iscrizione alla Newsletter