NEWS ANNO 2023 / DETTAGLIO NEWS

30.11.2023

Il consumo di birra analcolica in Svizzera

Negli ultimi anni, il mondo della birra ha assistito a un cambiamento significativo, con un aumento notevole nell'interesse e nello sviluppo di prodotti senza alcol.

Il fenomeno, che ha visto una crescita costante, ha raggiunto un nuovo picco nell'anno brassicolo 2022/2023.

Durante questo periodo, la produzione di birra analcolica è aumentata del 5,3%, passando da 265'058 ettolitri a 279'233 ettolitri.

Questo dato non solo riflette un cambiamento nelle preferenze di consumo, ma segnala anche un importante sviluppo nel settore birrario.

Oggi, la birra senza alcol rappresenta il 6,1% del mercato totale, un incremento del 5,8% rispetto all'anno precedente.

Questa crescita può essere attribuita a una combinazione di fattori.

In primo luogo, c'è stata un'evoluzione negli stili di vita delle persone; sempre più consumatori si orientano verso scelte salutari e consapevoli, e la birra analcolica si inserisce perfettamente in questo contesto.

Un altro aspetto fondamentale di tale tendenza è l'innovazione; diversamente dal passato, quando le opzioni erano limitate principalmente alle Lager analcoliche, oggi i produttori offrono una vasta gamma di scelte.

Gli appassionati di birra hanno ora la possibilità di esplorare un'ampia varietà di sapori, dai classici frumenti alle IPA, fino a varianti dal gusto più amaro o fruttato.

Tale diversificazione ha notevolmente ampliato l'attrattiva della birra senza alcol, rendendola una scelta appetibile per un pubblico più vasto.

A cura di Alberto Bresesti per www.bkn.digital, Web Media Agency svizzera.

Iscrizione alla Newsletter