TUTTE LE NEWS / DETTAGLIO NEWS

27.10.2025

Désalpe: l'autunno tra alpeggi e sapori

Con l'arrivo dell'autunno, le valli svizzere si riempiono del suono dei campanacci e del profumo del fieno.

È tempo di Désalpe, la tradizionale discesa delle mandrie dagli alpeggi ai pascoli di fondovalle.

Dopo un'estate trascorsa tra i prati d'alta quota, le mucche tornano a casa, accompagnate dagli allevatori d'alpeggio in una sfilata che è insieme rito, festa e spettacolo di colori.

In località come Charmey, Gruyères, St-Cergue o Appenzell, la Désalpe richiama ogni anno migliaia di visitatori.

Le mandrie adornate di fiori e corone scendono lungo i pendii, seguite da pastori in abiti tradizionali e da un pubblico entusiasta che celebra il legame tra uomo, natura e lavoro contadino.

Ma la Désalpe è anche un evento profondamente enogastronomico.

Nei mercatini allestiti nei villaggi si possono degustare i formaggi d'alpeggio, frutto del latte ricco e aromatico delle erbe di montagna: Gruyère, Vacherin Fribourgeois, Tête de Moine.

Accanto ai banchi del formaggio spuntano pane di segale, burro fresco, miele e carne secca dei Grigioni, mentre l'aria si riempie del profumo delle fondue e delle raclette servite sul momento.

Tra musica di corni alpini e calici di Chasselas o Petite Arvine, la Désalpe diventa una festa dei sensi: un dedalo di suoni, sapori e tradizioni che segna la fine dell'estate e l'inizio della stagione più intima e gustosa dell'anno.

Articolo a cura della Redazione.

Iscrizione alla Newsletter