TUTTE LE NEWS / DETTAGLIO NEWS

27.09.2025

Dolce tradizione: meringhe e doppia panna

Nel cuore della Svizzera francese, tra le colline ondulate e i pascoli del Canton Friburgo, nasce una delle combinazioni più autentiche della tradizione alpina: le meringhe con la doppia panna della Gruyère.

Un dolce semplice e raffinato, che racconta la storia di un territorio dove la pastorizia e la cura delle materie prime sono un'arte tramandata con orgoglio.

Le meringhe friburghesi non sono bianche come la neve, ma dorate e ambrate, frutto di una lenta cottura che caramellizza leggermente lo zucchero e sprigiona un profumo inconfondibile.

Realizzate solo con albumi e zucchero, si asciugano per ore a bassa temperatura fino a ottenere una consistenza friabile dentro e croccante fuori.

Accanto a loro, la protagonista assoluta: la doppia panna della Gruyère (crème double), una delizia vellutata ottenuta dal latte intero delle mucche che pascolano sui prati alpini.

Dopo la mungitura, la panna affiora naturalmente e viene raccolta senza essere montata.

La sua consistenza è densa e lucida, il colore avorio, il gusto rotondo e lievemente nocciolato.

Servite insieme, meringhe e panna danno vita a un'armonia perfetta: il croccante incontra il cremoso, la dolcezza si fonde con la purezza del latte.

In autunno, il dessert si accompagna spesso a lamponi freschi, che aggiungono un tocco acidulo e brillante, capace di bilanciare la ricchezza del piatto.

Simbolo di ospitalità e genuinità, le meringhe con la doppia panna rappresentano la quintessenza della cultura gastronomica friburghese: pochi ingredienti, grande maestria e il sapore autentico della tradizione alpina.

Articolo a cura della Redazione.

Iscrizione alla Newsletter