TUTTE LE NEWS / DETTAGLIO NEWS

12.09.2025

OLMA 2025, la Svizzera in tavola

A ottobre, San Gallo tornerà a profumare di pane caldo, formaggi d'alpeggio e vino novello.

OLMA, la grande fiera svizzera dedicata all'agricoltura e alla gastronomia, aprirà le sue porte dal 9 al 19 ottobre 2025, promettendo un viaggio nel gusto che unisce tradizione e modernità.

Passeggiare tra i padiglioni significa attraversare un mosaico di sapori: miele, carni affumicate, conserve di frutta, birre artigianali e formaggi stagionati raccontano storie di alpeggi, vallate e mani esperte.

È la Svizzera che si lascia assaggiare e conoscere attraverso ciò che produce.

Quest'anno gli onori di casa spettano al Cantone Vallese, ospite d'onore con i suoi vini, i formaggi dal carattere deciso e le specialità che nascono in quota.

Un'occasione preziosa per scoprire come il terroir alpino sappia imprimere una personalità unica ai prodotti che arrivano in tavola.

Tra le novità più attese c'è olmaPLAZA, una vera piazza del gusto dove il cibo incontra la convivialità: degustazioni, showcooking e momenti di intrattenimento scandiranno le giornate, trasformando la visita in un'esperienza sensoriale completa.

La forza dell'OLMA resta però la sua atmosfera popolare.

Oltre 300'000 visitatori attesi e più di 600 espositori animeranno la città con energia contagiosa.

È il luogo in cui produttori e consumatori si incontrano, dove le storie dei campi e delle cantine diventano parte del racconto di chi assaggia.

In fondo, la magia dell'OLMA è proprio questa: rendere visibile quel filo invisibile che lega la terra alla tavola.

Un filo fatto di sapienza contadina, di rispetto per la natura e di piacere nel condividere.

Per ulteriori informazioni
www.olma-messen.ch

Articolo a cura della Redazione.

Iscrizione alla Newsletter