TUTTE LE NEWS / DETTAGLIO NEWS

01.09.2025

Prodotti locali, motori delle Alpi

Nella Val Müstair, al confine orientale della Svizzera, l'economia trova nuova linfa grazie a un progetto di sviluppo regionale (PSR) che valorizza i prodotti locali.

Qui, dove il 15% della popolazione vive di agricoltura e la maggior parte delle aziende è certificata bio, la collaborazione tra agricoltori, ristoratori e operatori turistici ha innescato un circolo virtuoso che rafforza l'identità del territorio.

Il cuore dell'iniziativa è l'Agricultura Jaura GmbH, nata dall'unione di 34 agricoltori, dell'associazione dei cacciatori Turettas e della Biosfera Val Müstair.

Negli ultimi sette anni, quasi dieci milioni di franchi sono stati investiti in strutture di trasformazione e commercializzazione, con quattro milioni di contributi pubblici.

La Chascharia Val Müstair, attiva dal 1987, è l'emblema di questa rinascita: dodici allevatori forniscono ogni anno 1,5 milioni di chili di latte, trasformati in yogurt, panna, burro e formaggi bio pluripremiati.

Dal 2017, grazie al PSR, la produzione avviene in moderni locali e le capacità dei fienili sono state ampliate.

Anche la carne ha trovato una nuova casa: la Bacharia Jaura, con macello e laboratorio inaugurati nel 2021, consente di macellare 360 capi l'anno direttamente in valle, riducendo le distanze e migliorando il benessere animale.

Parallelamente, la Graun Jaura ha modernizzato il centro di raccolta cereali, riportando in loco la macinazione e offrendo una farina biologica già esaurita prima ancora del raccolto.

La commercializzazione, affidata al marchio Biosfera Val Müstair, unisce tradizione e sostenibilità: pane di segale, formaggi, carne e farine raggiungono hotel e ristoranti, dove turisti e residenti assaporano l'autenticità del territorio.

Il PSR dimostra come i prodotti regionali siano veri motori di sviluppo: creano valore aggiunto, posti di lavoro e trasmettono saperi.

La Val Müstair dimostra che custodire le proprie radici è il modo migliore per costruire il futuro.

Articolo a cura della Redazione.

Iscrizione alla Newsletter