TUTTE LE NEWS / DETTAGLIO NEWS

29.04.2025

Nuova vita al caseificio di Tourtemagne

Dopo un anno di intensi lavori di ristrutturazione, sabato 26 aprile 2025 è stato inaugurato il nuovo caseificio di Tourtemagne, nel cuore del Vallese.

Questa struttura, di importanza strategica a livello cantonale per l'intero settore lattiero-caseario, riunisce 37 fornitori di latte e trasforma annualmente ben 4,5 milioni di chili di latte, offrendo lavoro a 15 dipendenti a tempo pieno.

Il progetto di rinnovamento, costato oltre 7 milioni di franchi, ha goduto di un importante sostegno pubblico: il Cantone ha contribuito con 2,1 milioni di franchi, sbloccando a sua volta un supporto federale di 1,1 milioni e un credito di 1,56 milioni, oltre a una partecipazione comunale di oltre mezzo milione di franchi, ripartita tra i 17 comuni di provenienza dei fornitori.

Il caseificio, di proprietà della cooperativa agricola Augstbordkäserei da 27 anni, si presenta oggi con un'infrastruttura moderna, pienamente conforme agli standard attuali, pronta a sostenere la vitalità della filiera casearia vallesana.

Il latte, raccolto tra Leuk e Visp, viene lavorato sia in filiera biologica che convenzionale, con una produzione giornaliera compresa tra 4'000 e 18'000 chili, per un totale annuo che potrà raggiungere le 450 tonnellate di formaggio.

Durante il periodo di ristrutturazione, la cooperativa ha potuto contare sulla collaborazione del caseificio di Étiez, che ha assicurato la lavorazione temporanea del latte.

Negli ultimi dieci anni, l'impegno del Cantone del Vallese a favore delle strutture casearie è stato costante: con il sostegno federale, sono stati investiti circa 12 milioni di franchi in progetti di sviluppo regionale come quelli del Val d'Illiez e del Grand-Entremont.

Un investimento mirato a garantire margini equi per i produttori e a proteggerli dalle fluttuazioni del prezzo del latte industriale.

Con il nuovo caseificio di Tourtemagne, il Vallese conferma ancora una volta la sua eccellenza nella produzione lattiero-casearia, un pilastro fondamentale della sua tradizione agricola e gastronomica.

Articolo a cura della Redazione.

Iscrizione alla Newsletter