TUTTE LE NEWS / DETTAGLIO NEWS

03.12.2023

Il vino naturale svizzero

Il vino naturale confederato, pur rappresentando una frazione della produzione vitivinicola totale del paese, incarna un impegno crescente verso pratiche sostenibili e una qualità superiore.

La Svizzera, con i suoi 14'696 ettari di vigneti coltivati da oltre 2'500 viticoltori, produce 100 milioni di litri di vino all'anno, dati che riflettono l'eccellenza e la varietà del suo patrimonio vitivinicolo.

Ogni regione vinicola svizzera ha la propria identità, definita dal suo rilievo, dalla sua geologia e dal suo clima.

In queste regioni, i produttori di vino naturale seguono pratiche che rispettano l'ambiente e promuovono la biodiversità.

I vini naturali sono prodotti senza l'uso di sostanze chimiche come pesticidi di sintesi, erbicidi e insetticidi.

Inoltre, non vengono aggiunti lieviti o enzimi per aiutare la fermentazione, né zuccheri o mosti concentrati, con l'obiettivo di produrre vini nel modo più naturale possibile​.

Nella Confederazione, il vino naturale, pur essendo ancora poco diffuso e rappresentando solo il 2% della produzione totale, sta attirando un crescente interesse, offrendo un'espressione più genuina e autentica delle qualità uniche di ogni regione vinicola svizzera.

A cura di Alberto Bresesti per www.bkn.digital, società informatica svizzera.

Iscrizione alla Newsletter