TUTTE LE NEWS / DETTAGLIO NEWS

25.11.2023

Diversità genetica e alimentazione

Le risorse fitogenetiche rivestono un ruolo cruciale nel miglioramento e nello sviluppo di nuove sementi per l'agricoltura, fondamentali per affrontare i cambiamenti climatici.

Negli ultimi decenni, si è però osservato un preoccupante calo nella diversità genetica delle piante coltivate e delle specie selvatiche correlate.

Per contrastare questa tendenza, il Trattato internazionale sulle risorse fitogenetiche per l'alimentazione e l'agricoltura, adottato nel 2001 e attivo dal 2004, è diventato uno strumento chiave.

Questo Trattato aiuta agricoltori e selezionatori di piante a fronteggiare sfide globali come la perdita di fertilità del suolo, la diminuzione della biodiversità e l'adattamento ai cambiamenti climatici.

Recentemente, una delegazione svizzera guidata dall'UFAG ha partecipato a Roma a una sessione del Trattato, riaffermando l'impegno della Confederazione a migliorare l'accesso e lo scambio di risorse fitogenetiche e a garantire una distribuzione equa dei benefici derivanti dal loro utilizzo, al fine di sostenere la ricerca e l'innovazione nel campo delle sementi.

Inoltre, l'adozione del Quadro Globale per la Biodiversità di Kunming-Montreal nel 2022 ha dato nuovo slancio alla causa.

La conservazione e l'uso sostenibile delle risorse fitogenetiche contribuiscono significativamente agli obiettivi di questo quadro.

La Svizzera prosegue il suo supporto al Trattato, adattandolo agli sviluppi scientifici e allocando risorse per promuovere la conservazione e l'uso sostenibile della biodiversità, lo sviluppo di nuove varietà vegetali e la tutela dei diritti dei contadini.

A cura di Alberto Bresesti per www.bkn.digital, società informatica svizzera.

Iscrizione alla Newsletter