TUTTE LE NEWS / DETTAGLIO NEWS

26.05.2025

Sistemi alimentari: Svizzera in prima linea

La Svizzera rafforza il proprio impegno internazionale nella promozione di sistemi alimentari sostenibili partecipando, dal 27 al 29 maggio, alla quinta Conferenza mondiale del Programma per sistemi alimentari sostenibili, che si terrà in Brasile.

L'incontro, ospitato sotto l'egida del governo brasiliano e del Ministero dello sviluppo sociale e della lotta contro la fame, sarà un'occasione di confronto globale su come superare le attuali barriere alla trasformazione del sistema agroalimentare.

Oltre 250 esperti e rappresentanti istituzionali da ogni parte del mondo si riuniranno per discutere soluzioni concrete alle sfide che gravano sull'agricoltura e sulla catena alimentare: cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, sfruttamento eccessivo delle risorse, spreco alimentare e ingiustizie nel diritto al cibo.

La Svizzera, co-organizzatrice della Conferenza, porterà esempi di politiche già in atto per favorire un'agricoltura più resiliente, inclusiva e climaticamente sostenibile, come la strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile e i piani climatici per il settore agricolo.

Durante le sessioni plenarie e i tavoli tecnici, saranno presentati strumenti e approcci che puntano a integrare le politiche agricole con quelle ambientali, sociali ed economiche, promuovendo la sicurezza alimentare in chiave sistemica.

Le proposte svizzere offriranno spunti applicabili anche in altri contesti nazionali, contribuendo così all'avanzamento di un'agenda globale condivisa.

L'evento rappresenta anche un momento chiave di preparazione in vista di due vertici multilaterali previsti nei prossimi mesi: il bilancio del Vertice ONU sul sistema alimentare mondiale e la prossima Conferenza sul clima.

La Svizzera, coinvolta nella co-direzione del Programma SFS fin dal 2015, conferma così il proprio ruolo attivo all'interno della Rete One Planet delle Nazioni Unite, promuovendo modelli di produzione e consumo compatibili con gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Articolo a cura della Redazione.

Iscrizione alla Newsletter